Curriculum vitae

Autrice del libro “Nicola Benois. Da San Pietroburgo a Milano con il Teatro nel sangue”, Fuoril[U]ogo, aprile 2019, presentato al Teatro Sociale di Como, Teatro Pacta di Milano, al Fuori Salone di Milano, a Perugia in occasione dell’arrivo dall’Hermitage di San Pietroburgo della “Madonna Benois” di Leonardo da Vinci. Il libro si trova nel Museo della Scala, nel Museo di Montecarlo reparto di Djagilev, nel Museo Russo di San Pietroburgo, nel Museo Famiglia Benois di Peterhof, nella biblioteca del Congresso a Washington. Il libro sarà presentato al Book City di Milano il 15.11.2019 dall’Università Statale di Milano Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale insieme alla storica Associazione Italia Russia e alla Fiera Internazionale del Libro 2019 a Francoforte.

Curatrice del testo in russo del libro “Milano. Le città d’arte” per la casa editrice “Skira”;

Consulente Tecnico del Tribunale e della Camera di Commercio di Milano e di Monza e Brianza;

Associazione “FIDAPA – BPW Italy – sezione Monza e Brianza;

Lions Club “Regina Teodelinda” di Monza;

Associazione multiculturale di promozione sociale “Aurora”;

Аssociazione “Gitec” del Confcommercio.

Formazione

Laurea Magistrale in Storia e Critica dell’Arte conseguita presso l’Università degli Studi di Milano.

Corso: Storia e critica dell’arte (classe lm-89) (codice: C70, classe: LM-89 – Storia dell’arte).  

Data conseguimento: 28/03/2018. Voto: 109/110

Titolo della tesi: Nicola Benois e la sua eclettica cultura artistica e di scenografo nei ricordi dei contemporanei.

Relatore: Prof. Antonello Negri, correlatore Prof. Alberto Bentoglio.

Master di I livello in Organizzazione e gestione di eventi culturali

ARTEDATA Cultura e innovazione (Matera), data conseguimento: 2018;

Laurea Magistrale in Filologia, data conseguimento: 2002;

Laurea Magistrale in Pedagogia, data conseguimento 1993;

Esperienze lavorative e collaborazioni

Ha scritto per le riviste “La critica A parte”, “XIBT Contemporary Art Magazine” e “Ozero Komo”; numerosi articoli in Italiano, Inglese e Russo dedicati alle più importanti figure nell’arte:

Doppiaggio in lingua russa dei film “Peccato che sia una canaglia” e “La ciociara” con la partecipazione di Sofia Loren durante il Festival del Cinema.

Registrazione delle audioguide per i Musei Vaticani, per il Museo del Teatro alla Scala e per la visita guidata della città di Genova.

Curatela delle mostre

2009 abilitazione alla professione di guida turistica presso la Provincia di Milano e la Provincia di Monza e Brianza

Dal 2005 al 2008 ha insegnato la lingua russa nell’Associazione Italia Russia Lombardia (Milano).

Dal 1999 al 2003 ha insegnato la lingua italiana nell’Istituto di Cultura “Dante Alighieri”.

Dal 1994 al 2003

Impiegata dell’Ambasciata d’Italia con le mansioni di interprete e segretaria dell’Addetto per la Difesa

Doppiaggio dei film “Peccato che sia una canaglia” e “La ciociara” con la partecipazione di Sofia Loren durante il Festival del Cinema.

Vlada Novikova Nava
Luogo: Milano
Tipo di lavoro:
Storico e Critico dell’Arte, Filologo, Pedagogista, Organizzatore di eventi culturali
Formazione:
Laurea Magistrale in Storia e Critica dell’Arte conseguita presso l’Università degli Studi di Milano

Vlada Novikova Nava. Tutti i diritti riservati.