Torna a tutti gli eventi

Mostra “Homo Ecologicus”

09 Apr 2019 - 14 Apr 2019

Numerose le sorprese destinate al pubblico di visitatori di questa quarta edizione di ShakerArtist Art & Design change world! che è sempre più attento alle novità e alle idee distribuite nei percorsi della mostra.
Questa edizione si terrà presso gli spazi The Art Land e Careof di Fabbrica del Vapore, in Via Procaccini 4.
Dal contenitore contaminato di ShakerArtist quest’anno uscirà Homo Ecologicus, un punto d’incontro tra design, prospettive del saper fare artigiano e rispetto dell’ambiente. Il percorso coniugherà il ‘l’arte del fare’ con prodotti e nuovi ‘saperi tecnologici’, aprendosi all’intercultura, alla crescita e all’innovazione.
Le realtà produttive di ShakerArtist, Out of the Box, riescono a realizzare l’unione tra tecnica artigiana e tecnologia d’avanguardia, alla quale si affianca il design come motore di innovazione; una contaminazione di abilità artigianali con competenze industriali,di capacità tecnologiche e tecniche.
ShakerArtist punta certamente sulle nuove tecnologie e sul design, ma anche sulla tradizione artigiana, fattore vincente che va sostenuto e rafforzato, combinando, contaminando, le diverse competenze e conoscenze.
Il percorso sarà caratterizzato da abilità di creare e fare, che unisce imprese, giovani talenti del design, stilisti e artisti di tutto il mondo. In Italia il concetto di artigianato è spesso erroneamente legato alla dimensione dell’impresa; negli Stati Uniti è invece legato a un modo di lavorare e di essere imprenditore. Se si considerano artigiani solo i piccoli imprenditori non si riesce a cogliere il valore che tale lavoro ha nelle imprese di maggiori dimensioni: esiste infatti un meno noto creativo artigiano, che dà qualità all’operato di tante medie e grandi imprese che si affidano al suo talento.
La particolarità dell’artigiano è quella di instaurare un dialogo fra i saperi astratti e la pratica; in questo senso il termine, più che indicare una lista di mestieri, assume la connotazione di un aggettivo, che qualifica in senso positivo le attività che richiedono un dialogo serrato fra azione e riflessività. E’ per questo che si trovano artigiani anche nelle grandi imprese del Made in Italy, nelle Università e nei centri di ricerca: sono proprio questi soggetti a mantenere competitivi settori altrimenti poco innovativi.
ShakerArtist mostrerà dunque la circolarità dell’azione delle varie forme del design, che muove dal disegnare al fare, tornando infine al disegnare, non sottraendosi mai al confronto con i materiali ecocompatibili e con le tecniche produttive. E’ evidente come l’incontro del sapere artigianale con il design porti nuovi modelli di impresa, aprendo a nuove opportunità e all’innovazione.
Le aziende di ShakerArtist rappresentano un campione di eccellenze che hanno saputo mantenere la propria identità, pur allargandosi al mercato globale; hanno dato qualità manageriale ai processi gestionali, avviando una nuova fase dei processi di internazionalizzazione; hanno saputo adottare strategie competitive autonome e originali, molto diverse rispetto ai modelli delle imprese distrettuali. Hanno la propria specificità con grande successo.
Il successo di queste aziende si fonda anche sulla flessibilità, che consente loro di offrire soluzioni ‘su misura’, realizzate da esperti artigiani con tecniche di lavorazione “quasi a mano” e alcune volutamente inserite nei processi di produzione industriale. Si tratta di un percorso che si serve del design thinking comeun’attività human-centered, grazie alla sensibilità e ai metodi propri dei designer, al fine di unire i bisogni delle persone con ciò che è fattibile, aprendo nuove opportunità di mercato.
Il percorso in Fabbrica si snoda tra materiali naturali e saperi diversi, quasi a voler ritrovare l’unica via d’uscita nella natura, dopo secoli di asfalto. Design, tessuti, colori, elementi decorativi, forme, volume: il laboratorio di Shakerartist offre una visuale completa sulla progettazione del design, dell’arte, di una collezione moda, ecosostenibile ed ecocompatibile. Non sarà però solo design, ma anche interazione sociale con la cultura allo spettacolo, l’arte e la moda, il food design e la tecnologia.
Shakerartist è costituito da nomi di spicco del design italiano, artisti, marchi e stilisti che firmano la migliore produzione di questa quarta edizione del format. Avremo prodotti internazionali ma profondamente italiani, come StoneOak The Forgotten Forest e The Table of Life di Adriana Lohmann (designer italobrasiliana) e Zanuso Legno, yew tree table di whact design, ma anche le sculture di Galanti per Luxury Class Interior Design. Tecnologia e prodotti si intersecano con l’ecologia, tema centrale che connette il percorso: dall’ethnic chic di Margo e Sorelle Citterio (arredamento e fashion d’ispirazione interculturale) ai tessili, dalla produzione moda di T Art Rev, LunaticaMilano, BeCollection al design per gli interni, dal lighting design di Paky Design all’arte di Homo Ecologicus e del Collettivo Artisti Riflessi D’Ambiente, con presentazione di workshop e performance internazionali. Avremo poi due installazioni dedicate ai problemi ecologici del pianeta Terra, tre inaugurazioni, una scultura di pane SheakerArtist .. Bread for Life dell’artista Pavin, l’installazione multi-sensoriale di Marina Kaminsky e Super Burka Girl project di Grace Zanotto. Live A/V set by Katatonic Silentio ed, ancora, un incontro Internazionale dedicato al tema della violenza: Design Against Violence, il ruolo del design per combattere la violenza. Inoltre ci sarà Twin Philosophies: il metodo +QiGong e l’alimentazione, con la collaborazione del noto nutrizionista di fama internazionale Mauro Mario Mariani e la guida del Maestro Romeo Zampetti, responsabile Europa Qigong dal ministero della sanità cinese.
E domenica, dalle ore 15, spazio ai bambini con il laboratorio Homo Ecologicus Kids save the Planet, che terminerà con una marcia di baby designer, in fabbrica, a sostegno dell’ambiente.

Fonte: www.milanotoday.it

  • Quando: 09 Apr 2019 - 14 Apr 2019
  • Dove:Fabbrica del Vapore, Milano
  • Curatori:Vlada Novikova Nava

Vlada Novikova Nava. Tutti i diritti riservati.